Lo scorso 13 maggio 2020 il Parlamento Europeo convocato in seduta plenaria ha approvato a larghissima maggioranza la relazione sulla proposta di relazione presentata dal polacco Jan Olbrycht e dalla spagnola Margarida Marques che chiede alla Commissione Europea di presentare entro il 15 giugno una proposta per la creazione di un piano di emergenza del QFP (Quadro Finanziario Pluriennale), con l’obiettivo di fornire una rete di sicurezza per proteggere i beneficiari dei programmi dell’Unione.
Considerando che a dicembre 2020 terminerà l’attuale periodo di programmazione e che l’accordo sul nuovo QFP non è ancora stato raggiunto, la proposta del Parlamento Europeo intende proteggere tutti i beneficiari dei programmi e dei progetti finanziati direttamente dall’Unione Europea nel caso in cui a partire dal primo gennaio 2021 il nuovo Quadro Finanziario Pluriennale non entri in vigore.