Reti di Comuni

Europa per i Cittadini – Reti di Comuni

Il programma Europa per i Cittadini.

Il programma è finalizzato a promuovere la cittadinanza attiva, attraverso iniziative che favoriscano il dialogo interculturale, la conoscenza dell’Unione Europea e la partecipazione al suo processo decisionale.

Obiettivi generali

– contribuire a una maggiore conoscenza dell’Unione Europea, della sua storia e della sua diversità da parte dei cittadini;

– promuovere la cittadinanza europea e migliorare le condizioni per la partecipazione civica e democratica a livello dell’Unione.

Obiettivi specifici

– sensibilizzare alla memoria, alla storia e ai valori comuni, nonché alla finalità dell’Unione di promuovere la pace, i suoi valori e il benessere dei suoi popoli stimolando il dibattito, la riflessione e lo sviluppo di reti;

– incoraggiare la partecipazione civica e democratica dei cittadini a livello dell’Unione, sviluppando la loro conoscenza del processo di elaborazione politica dell’Unione e promuovendo opportunità di impegno sociale e interculturale e di volontariato a livello dell’Unione;

Azione – Reti di Comuni

Il potenziale delle reti create attraverso una serie di legami basati sul gemellaggio tra città dovrebbe essere utilizzato per sviluppare una cooperazione tematica e di lunga durata tra le città.

Le reti di Comuni devono:

– integrare una serie di attività incentrate sul tema o sui temi di interesse comune da affrontare nel contesto degli obiettivi o delle priorità pluriennali del programma; – avere gruppi di destinatari definiti per i quali i temi selezionati sono particolarmente rilevanti, nonché coinvolgere i membri delle comunità attivi nell’area considerata (ossia esperti, associazioni locali, cittadini e gruppi di cittadini direttamente interessati dal tema, ecc.); – mobilitare cittadini in tutta l’Europa: un progetto dovrebbe coinvolgere almeno il 30% dei partecipanti invitati. I “partecipanti invitati” sono i partecipanti internazionali inviati dai partner ammissibili;

– servire da base per iniziative e azioni future da attuare tra le città interessate in riferimento alle questioni affrontate o, se possibile, ad altre questioni di comune interesse.

Partenariato:

Da almeno quattro Stati Membri o ammissibili.

Budget:

150.000 euro

Durata:

24 mesi

Scadenza:  il primo settembre 2020

Per saperne di più:

info@euronike.it