Progetti per la Società civile

Europa per i cittadini – Progetti per la Società civile

Il programma Europa per i Cittadini.

Il programma è finalizzato a promuovere la cittadinanza attiva, attraverso iniziative che favoriscano il dialogo interculturale, la conoscenza dell’Unione Europea e la partecipazione al suo processo decisionale.

Obiettivi generali

Contribuire a una maggiore conoscenza dell’Unione Europea, della sua storia e della sua diversità da parte dei cittadini;

– promuovere la cittadinanza europea e migliorare le condizioni per la partecipazione civica e democratica a livello dell’Unione.

Obiettivi specifici

– sensibilizzare alla memoria, alla storia e ai valori comuni, nonché alla finalità dell’Unione di promuovere la pace, i suoi valori e il benessere dei suoi popoli stimolando il dibattito, la riflessione e lo sviluppo di reti;

– incoraggiare la partecipazione civica e democratica dei cittadini a livello dell’Unione, sviluppando la loro conoscenza del processo di elaborazione politica dell’Unione e promuovendo opportunità di impegno sociale e interculturale e di volontariato a livello dell’Unione.

Il bando finanzia progetti costituiti da partenariati e reti transnazionali che coinvolgono direttamente i cittadini, con un’attenzione particolare al coinvolgimento dei giovani.

Obiettivi generali

L’obiettivo generale dei progetti è di offrire l’opportunità ai cittadini di partecipare attivamente al processo di elaborazione politica dell’Unione. Per raggiungere questo obiettivo, le attività possono coinvolgere tutti gli interlocutori istituzionali (e non).

Attività da realizzare

Un progetto della società civile deve comprendere almeno due dei seguenti tipi di attività:

– promozione dell’impegno sociale e della solidarietà: attività volte a promuovere dibattiti/campagne/azioni su temi di interesse comune nel quadro dei diritti e delle responsabilità dei cittadini dell’Unione e a creare un collegamento con l’agenda politica e il processo di elaborazione politica europei;

– raccolta di opinioni: attività volte a raccogliere le opinioni personali dei cittadini per facilitare un approccio dal basso verso l’alto (anche utilizzando le reti sociali, webinar, ecc.) e l’educazione ai media; – volontariato: attività volte a promuovere la solidarietà tra i cittadini nell’Unione e al di fuori di essa.

Sovvenzioni

La sovvenzione massima per progetto è di: 150.000 euro

Scadenza

Scade il primo settembre 2020.

Per ulteriori info:

info@euronike.it