Buone pratiche progettuali da tutta Europa e le prospettive istituzionali per il miglioramento della formazione STEAM saranno al centro della conferenza: “New frontiers for the STEAM Education in Europe: good practices and perspectives” che si svolgerà lunedì 15 maggio 2023 presso l’Aula Magna del Politecnico di Milano.
Organizzata come conferenza finale del progetto Erasmus+ GIS4Schools coordinato da Euronike, sarà un evento di rilievo internazionale volto a presentare lo stato dell’arte dell’istruzione STEAM in Europa e ad ospitare un dibattito di alto livello sulle sue prospettive.
La conferenza si svolgerà dalle ore ore 11:00 alle ore 17:00 ed è articolata in tre diverse sessioni. La prima sessione sarà aperta dal professore emerito Patrizio Bianchi, già Ministro dell’Istruzione e Rettore dell’Università di Ferrara e proseguirà con la presentazione dei risultati e delle esperienze del progetto GIS4Schools partenariato strategico per l’innovazione del programma Erasmus+ coordinato dall’Associazione Euronike con il Politecnico di Milano come principale partner scientifico, che ha visto coinvolte 4 scuole secondarie europee e altrettanti associazioni, impegnate nell’apprendimento ed applicazione della tecnologia GIS per l’analisi di una sfida climatica locale e in un Paese in via di sviluppo.
La sessione pomeridiana avrà luogo dalle ore 14 alle ore 17 e si articolerà in due tavole rotonde. La prima sarà incentrata sulla leva della formazione e dell’istruzione per migliorare la transizione verde e digitale nella nostra società, con la partecipazione di un rappresentante di una Municipalità, di Viviana Sbardella,Sovrintendente della Provincia Autonoma di Trento, di Carmine Pacente, membro del Comitato Europeo delle Regioni e della deputata Giulia Pastorella (in attesa di conferma). Il ruolo della cooperazione scientifica europea nell’affrontare la sfida dell’educazione STEAM sarà il focus della seconda tavola rotonda che vedrà confrontarsi Maria Podlasek-Ziegler, European Commission DG EAC, Jessica Niewint Ricercatrice di Indire e della rete Scientix, Miloslav Michalko dell’University of Presov, Andrea Taramelli, Italian National Delegate Copernicus Users Forum e la professoressa Maria Antonia Brovelli del Politecnico di Milano.
La sessione finale sarà dedicata al lancio della “GIS4Schools Community“, la rete creata grazie al progetto che coinvolge 50 scuole secondarie di diversi Stati membri dell’UE impegnate a lavorare insieme per migliorare l’istruzione STEAM attraverso le tecnologie geospaziali.
E’ possibile seguire l’evento sia in presenza che on-line registrandosi a questo indirizzo: https://forms.gle/HcgJy86kZiz2N2gEA
Per coloro che avranno seguito l’evento, sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Qui il programma completo dell’evento: STEAM_Education_15May_Conference
Per saperne di più sul progetto GIS4Schools: www.gis4schools.eu