Negli ultimi dieci anni, ed in particolare nell’arco del settennato 2014 – 2020, si è assistito ad un progressivo riconoscimento da parte dell’Unione Europea del ruolo centrale svolto dalle città,e dai territori, come motori dello sviluppo economico e sociale.
Città e territori hanno visto aumentare le risorse ad essi destinate nei programmi finanziati dall’Unione Europea, attraverso la creazione di nuovi programmi dedicati alle azioni urbane innovative, come nel caso del programma Urban Innovative Action, con l’introduzione di specifiche linee di finanziamento come nel caso dei progetti Lighthouse del programma Horizon 2020, e ancora la dimensione urbana e territoriale della politica di coesione ha visto accrescere il proprio peso anche grazie all’introduzione dell’obbligo di destinare una quota, il 5%, del Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale alle strategie di sviluppo urbano e territoriale. Inoltre diretti alle città e alla pianificazione territoriale troviamo anche i programmi di cooperazione territoriale come URBACT ed INTERREG.
Questa tendenza è destinata ad essere confermata e ulteriormente rafforzata nella nuova programmazione 2021- 2027 dove le risorse finanziarie destinate allo sviluppo delle città e dei territori sono destinate ad aumentare.
L’insieme di queste misure ha permesso in Italia ed in Europa di finanziare consistenti progetti di sviluppo urbano che hanno contribuito a migliorare e in taluni casi a trasformare intere aree urbane attraverso l’adozione di un approccio di pianificazione urbana integrata.
Progettualità interessanti sono state sviluppate non solo da città di grandi dimensioni, come Milano, Torino o Bologna, ma anche da città di dimensioni medie o piccole come ad esempio Prato, Bergamo, Ravenna, Latina. Ciò che la Commissione Europea ha realmente premiato è la qualità dell’approccio integrato alla pianificazione adottato in questi progetti.
Per rafforzare e potenziare le competenze in questa materia e prepararsi a cogliere al meglio le opportunità rese disponibili dall’Unione Europea, Euronike ha organizzato il corso specialistico in Programmi europei, strumenti e tecniche a supporto della pianificazione urbana integrata e dell’innovazione. Casi di studio nazionali ed europei che si svolgerà il 24 febbraio 2020 a Trento.
Il corso, che è accreditato dall’Ordine degli Architetti di Trento, sarà tenuto da esperti nella pianificazione di progetti complessi con esperienza nei progetti di innovazione urbana.
Per consultare il programma, leggi quì: https://euronike.it/pianificazione/