La squadra

Il Consiglio Direttivo

ELISA FILIPPI

Laureata in Scienze Internazionali e Diplomatiche presso la Facoltà R.Ruffili dell’Università di Bologna sede di Forlì, si è specializzata in Analisi e politiche dello sviluppo locale e regionale presso la Facoltà C. Alfieri dell’Università di Firenze e in Comunicazione e Problem Solving Strategico presso il Centro di Terapia Strategica di Arezzo diretto dal prof. Giorgio Nardone. Validata come Lead Expert e ad-hoc expert dal programma europeo URBACT, si occupa di programmi e di progetti europei con particolare attenzione all’innovazione urbana. All’attività di management, ha affiancato l’attività di formatore e la produzione di contenuti sui temi legati all’Europa, all’innovazione e allo sviluppo urbano. Nata e cresciuta in Trentino, ha vissuto a Forlì, Firenze, Bruxelles e Roma.

PIERO MESSINA

Nato a Firenze, da più di vent’anni lavora in Europa dove si occupa della gestione e delle strategie di progetti e programmi di R&D, multistakeholders , europei e internazionali. È laureato alla C. Alfieri di Firenze in relazioni Economiche Internazionali (Scienze Politiche) e specializzato in Comunicazione e Problem Solving Strategico presso il Centro di Terapia Strategica di Arezzo diretto dal prof. Giorgio Nardone. Ha conseguito successivamente un titolo post-graduate in materie tecnico-scientifiche ed un master specialistico in storia e filosofia della scienza presso l’EHESS à Parigi dov’è anche auditeur de l’IHEDN. Ha contributo a creare diverse strutture internazionali tuttora operanti ed ha una lunga esperienza nella gestione di associazioni Europee tra le quali la European Association for Research Managers and Administrators (EARMA).

Il Comitato Scientifico

MARCO BETTI

Collabora con il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Firenze. In precedenza è stato assegnista di ricerca nelle Università di Siena e Teramo. I suoi interessi di ricerca riguardano le relazioni industriali, la corporate governance e lo sviluppo locale. Tra le sue recenti pubblicazioni, The Regulation of Employment Relationships at the Enterprise (con Marcello Pedaci) in “Regulating Work in Small Firms Perspectives on the Future of Work in Globalised Economies” (a cura di Ida Regalia), Palgrave (2019) e ‘Fondi pensione negoziali e sviluppo locale: prospettive evolutive degli investimenti a sostegno dell’economia reale. Il caso di Solidarietà Veneto”, Autonomie locali e servizi sociali (2019).

MATTEO CASANOVI

Commercialista, analista fiscale, societario e finanziario, con profili contrattualistici e di valutazione del business e delle start up anche nell’ottica del finanziamento dei fabbisogni. Esperto di smart city, è presidente della società di illuminazione pubblica del Comune di Firenze.

IRENE FAIT

Laureatasi con lode in Giurisprudenza all’Università di Trento con una tesi di ricerca in diritto civile (titolo tesi “Internet degli Oggetti: profili giuridici”), consegue il titolo di Avvocato presso la Corte di Appello di Trento e un master in Giurista d’Impresa a Milano presso l’Alma Laboris Business School (titolo tesi: “Utilizzo degli algoritmi finalizzato al marketing e al cross-selling personalizzati nel settore energetico: profili giuridici”). Attualmente si occupa di diritto societario e contrattualistica nazionale e internazionale.

ANGELA MARIA LOPORCHIO

Esperta in europrogettazione e in strategie di sviluppo locale.

LAVINIA SARTORI

Trentina di origine e laureata presso la facoltà di Ingegneria a Trento. Imprenditrice e libero professionista, è socia della ditta Ri-Legno Srl che si occupa di edilizia sostenibile, in particolare di strutture in legno. Collabora dal 2017 con il Politecnico di Milano ed è membro del consiglio dell’Ordine degli Ingegneri di Trento. E’ responsabile provinciale al Tavolo
dell’economia solidale per il settore dell’edilizia sostenibile.

MARCO SCARSELLI

Esperto in analisi dati, metodologia della ricerca e data science in campo economico e sociale. Fra le attività preferite la costruzione di applicazioni data driven e la creazione e applicazione di nuove metodologie di ricerca che utilizzano tecnologie smart, nuove fonti dati e tecniche di citizen science.

SIMONE TANI

Economista dell’innovazione e del cambiamento organizzativo ed esperto di politiche pubbliche. Lavora da oltre 15 anni nel campo delle strategie di innovazione e trasformazione urbana e di sistemi complessi. È laureato con lode in economia all’Università di Firenze e ha un dottorato di ricerca in economia dell’innovazione alla Scuola Superiore di Studi e Perfezionamento Sant’Anna di Pisa. E’ docente a contratto in materie economiche ed organizzative l’Università Tongji University di Shanghai, Università di Firenze, LUISS Business School e Lorenzo dè Medici International Institute. Ha pubblicato libri e articoli su temi economici, organizzativi e di politiche pubbliche a livello nazionale e internazionale.

BARBARA ZAMBONI

Trentina di origine, laureata in Scienze politiche a Milano, specializzata con un master in Studi europei del College of Europe di Natolin a Varsavia.
Attualmente lavoro a Bruxelles come funzionaria dell’ufficio per i rapporti con l’Unione europea della Provincia autonoma di Trento.
La mia è la generazione della crisi, quella resiliente per cause di forza maggiore ed in continuo divenire. Ma è anche la generazione Erasmus, che l’Europa l’ha vissuta e la vive davvero: per questo credo che il futuro si debba costruire andando avanti, in un’ Europa sempre più integrata e unita nelle diversità.