Il programma Erasmus plus – bandi e scadenze per il 2020

Sono attivi i nuovi bandi del programma Erasmus plus per realizzare progetti nel campo dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport. L’ammontare complessivo stanziato è di più di 3 miliardi di euro.

Si tratta di un programma importante che consente il finanziamento di diverse tipologie di azioni dalla mobilità di breve e lunga durata alla cooperazione strategica per lo sviluppo di nuove metodologie o al trasferimento di buone pratiche.

Il programma è aperto alla partecipazione di soggetti sia pubblici che privati, attivi nei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport.

Per poter presentare al meglio le diverse azioni, l’associazione Euronike realizzerà un seminario gratuito informativo a Trento nel mese di gennaio. Se avete piacere di restare informati, potete iscrivervi alla nostra newsletter:

 

Di seguito riportiamo la descrizione sintetica dei settori, delle tipologie di azione che possono essere finanziate e le relative scadenze.

 

Azione chiave 1

Mobilità individuale ai fini dell’apprendimento

 

Mobilità individuale nel settore dell’istruzione, della formazione e della gioventù

Nell’ambito di questa azione vengono finanziati progetti di mobilità che possono riguardare differenti categorie dagli studenti al personale docente e/o coinvolto nella formazione professionale, associazioni giovanili, etc.

Mobilità individuale nel settore della gioventù – scadenza: 5 febbraio 2020

Mobilità individuale nel settore dell’istruzione superiore – scadenza: 5 febbraio 2020

Mobilità individuale nei settori dell’IFP, dell’istruzione scolastica e dell’istruzione per adulti – scadenza: 5 febbraio 2020

Mobilità individuale nel settore della gioventù – scadenza: 30 aprile 2020

Mobilità individuale nel settore della gioventù – scadenza 1 ottobre 2020

 

Diplomi di master congiunti Erasmus Mundus -scadenza 13 febbraio 2020

 

Azione chiave 2

Partenariati strategici per il trasferimento di buone pratiche

Partenariati strategici per l’innovazione

I progetti Partenariati strategici si distinguono in due tipologie: partenariati per il trasferimento di buone pratiche e partenariati per l’innovazione.

L’obiettivo è di supportare la cooperazione tra le organizzazioni attive nei settori istruzione, formazione e gioventù, imprese, enti pubblici, organizzazioni della società civile al fine di creare o di attuare e trasferire pratiche innovative a livello locale, regionale, nazionale ed europeo.

Scadenze: 5 febbraio, 24 marzo, 30 aprile e 1 ottobre 2020

 

Alleanze della conoscenza

I progetti di “Alleanze della conoscenza” sono progetti di cooperazione finalizzata a creare delle reti tra Istituti di Istruzione Superiore e le imprese. L’obiettivo è il rafforzamento della cooperazione tra mondo accademico e dell’imprenditoria, attraverso ad esempio lo sviluppo di metodi di apprendimento e di insegnamento in collaborazione con le imprese, l’educazione imprenditoriale, la mobilità dello staff etc.

Scadenze: 26 febbraio 2020

 

Azione 3

Progetti di dialogo con i giovani

Questa tipologia di progetti ha l’obiettivo di favorire lo spirito e le abilità imprenditoriali dei giovani partecipanti, per incoraggiarne la cittadinanza attiva e l’imprenditorialità (inclusa l’imprenditorialità sociale).

Scadenze: 5 febbraio, 30 aprile, 1 ottobre 2020

 

 

Sport

Partenariati di collaborazione

Piccoli partenariati di collaborazione

Eventi sportivi senza scopo di lucro

I progetti di cooperazione nell’ambito dello sport hanno l’obiettivo di sostenere attività che mirino ad aumentare i livelli di partecipazione allo sport e alla promozione dell’attività fisica con attenzione alle attività di volontariato, l’inclusione sociale e le pari opportunità nello sport.

 

Attività Jean Monnet

cattedre Jean Monnet

moduli Jean Monnet

centri di eccellenza Jean Monnet

sostegno Jean Monnet alle associazioni

reti Jean Monnet

progetti Jean Monnet

 

Chi può partecipare?

La partecipazione al programma Erasmus Plus è aperta a qualsiasi organismo, pubblico o privato, attivo nei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport.