Il progetto GIS4Schools presentato al Festival d’Europa a Firenze

Lo scorso 7 maggio il progetto GIS4Schools è stato presentato da Euronike nell’ambito delle iniziative organizzate dall’Agenzia Indire all’interno del Festival d’Europa, tenutosi nella città di Firenze. Ma quali sono gli obiettivi del progetto? E in cosa consiste il Festival d’Europa?

Per rispondere alla prima domanda, GIS4Schools mira a introdurre per la prima volta in Europa l’insegnamento strutturato della tecnologia GIS nelle scuole secondarie, per poi sfruttarne le potenzialità applicandole all’analisi di una sfida climatica locale. Si tratta di un progetto finanziato dal programma Erasmus+ e vede coinvolti più di 200 studenti provenienti da 5 diversi Paesi europei (Francia, Italia, Portogallo, Romania e Spagna). I ragazzi sono attualmente impegnati nello sviluppo di un Output GIS per ciascun Paese coinvolto. Tutti gli strumenti conoscitivi sviluppati dal progetto, tra cui il Training Package realizzato dal Politecnico di Milano e tradotto in 6 lingue nonché la piattaforma di eLearning, sono disponibili QUI.

In merito alla seconda domanda, il Festival d’Europa (7 maggio – 12 maggio 2022) costituisce un progetto del Comune di Firenze co-finanziato al Parlamento Europeo sul programma pluriennale nell’area della comunicazione. E’ stato realizzato in collaborazione con Regione Toscana, Città metropolitana di Firenze, INDIRE, Istituto Universitario Europeo, Università di Firenze, Camera di Commercio di Firenze e Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze. Questo evento ha trasformato la città in un luogo di incontro, condivisione e riflessione sull’Europa, i suoi cittadini e il suo futuro, facendo di Firenze un living-lab per la comunicazione dei valori e delle politiche dell’Unione Europea. Gli eventi e le iniziative tenutesi nell’ambito del Festival hanno dunque valorizzato la partecipazione attiva e democratica e, a tal proposito, è stata messa a disposizione dei cittadini anche la piattaforma online insieme-per.eu.  

By GF