Il nuovo bando LIFE+ per l’ambiente ed il clima

E’ stato presentato lo scorso 30 aprile durante un infoday trasmesso in streaming che ha visto la partecipazione di più di 2.000 persone in tutta Europa, il bando per il 2020 del programma Life+.

Il bando ha una dotazione complessiva di 337,5 milioni di euro ed è rivolto al finanziamento di progetti nell’ambito dell’ambiente e del clima.

Novità 2020

In conseguenza all’emergenza legata alla pandemia da Covid-19 la scadenza per la presentazione delle proposte progettuali è stata posticipata di un mese e sono state introdotte alcune importanti novità.

Ad esempio: per coinvolgere il più possibile i soggetti locali (associazioni, gruppi di cittadini, etc.) è stata introdotta la possibilità di finanziare soggetti, non membri del partenariato, che sviluppano iniziative locali che aiutano il raggiungimento degli obiettivi del progetto fino a 20.000 euro per iniziativa e fino a 100.000 euro per progetto. Inoltre al fine di sostenere i partenariati in un momento difficile aumenta la percentuale di pre-finanziamento nel caso dei progetti approvati che passa dal 30 al 40% del costo totale del progetto e nell’ottica della semplificazione, i soggetti privati non avranno l’obbligo di seguire procedure di tendering/appalto per importi superiori al 139 mila euro.

Il Programma Life per l’ambiente e per il clima.

Chi lo gestisce: l’Agenzia EASME su mandato della DG Environment della Commissione Europea.

Chi può partecipare: tutti le persone giuridiche, enti pubblici e privati, associazioni o imprese, che hanno sede in uno dei Paesi appartenenti all’Unione Europea.

Tasso co-finanziamento EU: indicativamente 55% del budget totale del progetto (nel caso dei progetti presentati nell’ambito Natura e Biodiversità il co-finanziamento europeo raggiunge il 60%).

Partenariato: i progetti devono dimostrare un importante valore aggiunto europeo, ma non è obbligatorio un partenariato internazionale.

Il programma è suddiviso in due sottoprogrammi.

Il sottoprogramma Ambiente si concentra su tre priorità tematiche: Environment and resource efficiency traditional projects; Nature and Biodiversity; Environmental Governance and Information.

Procedure in due step: la deadline per la sottomissione della concepte note è il 14 luglio 2020. Se selezionata nella prima fase, l’intera proposta progettuale dovrà essere presentata entro febbraio/marzo 2021.

Il sottoprogramma Azione per il clima si concentra su tre priorità specifiche: Adattamento ai cambiamenti climatici; Mitigazione per i cambiamenti climatici; Governance and Information.

Procedure: Deadline per la sottomissione dell’intero progetto: 6 ottobre 2020.

Se vuoi saperne di più o ricevere assistenza per sviluppare la tua idea progettuale, contattaci a: progettazione@euronike.it