Archives

New frontiers for the STEAM Education in Europe: good practices and perspectives: la conferenza finale del progetto Erasmus+ GIS4Schools il 15 maggio al Politecnico di Milano

Buone pratiche progettuali da tutta Europa e le prospettive istituzionali per il miglioramento della formazione STEAM saranno al centro della conferenza: “New frontiers for the STEAM Education in Europe: good practices and perspectives” che si svolgerà lunedì 15 maggio 2023 presso l’Aula Magna del Politecnico di Milano. Organizzata come conferenza finale del progetto Erasmus+ GIS4Schools coordinato da Euronike, sarà un evento di rilievo internazionale volto a presentare lo stato dell’arte dell’istruzione STEAM in Europa e ad ospitare un dibattito di alto livello sulle sue prospettive. La conferenza si svolgerà dalle ore ore 11:00 alle ore 17:00 ed è articolata in tre diverse sessioni. La prima sessione sarà aperta dal professore emerito Patrizio Bianchi, già Ministro dell’Istruzione e Rettore dell’Università di Ferrara e proseguirà con la presentazione…

OSSERVARE PER CONOSCERE, AGIRE PER PROTEGGERE: l’evento finale del PROGETTO GISPAT alla Fondazione E. Mach

Si è tenuto il 29 marzo l’evento finale del Progetto GISPAT “OSSERVARE PER CONOSCERE, AGIRE PER PROTEGGERE”, iniziativa realizzata da Euronike in collaborazione con gli Istituti I.T.E.T. Fontana, I.T.T. Marconi di Rovereto e il Centro di Istruzione e Formazione – Fondazione Edmund Mach e con il contributo di Fondazione Caritro. Avviato a maggio  2021, il progetto ha visto il coinvolgimento di 3 classi, per un totale di 75 studenti impegnati in attività di formazione, mappatura e reporting finale per comprendere il comportamento e il livello di diffusione della processionaria (Thaumetopoea pityocampa) parassita diffusosi ampiamente anche per motivi legati all’innalzamento delle temperature, che hanno condizionato il sistema climatico locale. Gli studenti sono stati dapprima introdotti al tema dell’osservazione satellitare, delle tecnologie GIS per l’osservazione della Terra…

L’Europa per i territori e per le aree vaste

A poco più di un anno dal lancio dei primi bandi del #PNRR italiano, sono quasi 70.000 i progetti presentati dai Comuni e attualmente selezionati che vanno a mobilitare circa 30 miliardi di euro.  Risorse che sono destinate ad ulteriormente ad aumentare.   Nello stesso periodo è entrata nel vivo la programmazione dei Fondi Strutturali della Politica di Coesione e restano sempre aperte per i Comuni le opportunità rese disponibili dai fondi europei ad accesso diretto.    Quali sfide connesse alla pianificazione e all’accesso ai fondi per innescare politiche di sviluppate e non progettualità parcellizzate?   In che modo queste risorse riusciranno ad avere un impatto sui territori e sulla loro capacità amministrativa?   Su questi temi ci siamo confrontati insieme a numerosi esperti durante…

Al via il Progetto EUthmappers: riuniti a Rovereto esperti da tutta Europa per il mapping collaborativo ed umanitario

E’ stato l’Istituto ITET Fontana a Rovereto ad ospitare il 19 e 20 dicembre il primo meeting internazionale di apertura dei lavori di “EUthMappers”, progetto finanziato dal programma europeo Erasmus plus, focalizzato sul rafforzamento dell’apprendimento delle discipline STEAM attraverso l’insegnamento e la sperimentazione delle tecnologie di analisi ed elaborazione dati applicate al mapping open source e umanitario. Il progetto, coordinato dall’associazione Euronike, è stato approvato dal programma Erasmus plus con un punteggio di 100 su 100. Più di 200 studenti e 30 docenti provenienti da 5 diversi Paesi Europei saranno coinvolti insieme a 3 delle più importanti Università tecnico-scientifica d’Europa come il Politecnico di Milano, l’Università Politecnica di Madrid e l’università di Presov. Al centro delle attività degli studenti lo sviluppo di 5 progetti di…

L’altra faccia della luna: venerdì 11 novembre alle 18 a Rovereto

Venerdì 11 novembre, dalle ore 18:00 presso il piano terra dell’Urban Center di Rovereto, Euronike invita a partecipare alla presentazione del libro “L’altra faccia della luna. Storie di Comuni ai margini tra quotidianità e prospettive di futuro” scritto da Francesco Monaco e Walter Tortorella. Un racconto sull’universo di migliaia di Comuni ai margini, fragili e interni che fanno del Paese la ricchezza del nostro territorio, ma che sempre più spesso devono affrontare una serie di problemi impegnativi e complessi, a partire dal grave indice di spopolamento. Alla presentazione del volume, seguirà un cocktail di networking offerto da noi di Euronike, per festeggiare l’anniversario del terzo anno della creazione della nostra associazione. L’evento è aperto a tutti gli interessati fino ad esaurimento posti. E’ possibile iscriversi…

Il lancio della call per aderire alla Community europea di scuole del progetto GIS4Schools

Il progetto GIS4Schools finanziato dal programma Erasmus plus e coordinato da Euronike ha lanciato un invito a prendere a parte alla Community europea di Scuole interessate alle modalità innovative di insegnamento delle materie STEAM ed in particolare della tecnologia GIS. Puoi scoprire modalità di adesione e vantaggi qui: GIS4Schools_Invitation to take part Se vuoi saperne di più, contattaci a questo indirizzo: associazione@euronike.it Ti risponderemo volentieri!

Un nuovo progetto europeo a guida Euronike: finanziato EUthmappers

Siamo felici di iniziare il mese di settembre con una bella notizia: il progetto EUthmappers, partenariato strategico per l’innovazione, coordinato da Euronike è stato approvato dal programma Erasmus plus con un punteggio di 100 su 100. Il progetto conta 11 partner internazionali, tra i quali l’istituto scolastico roveretano ITET  Fontana, tre prestigiose Università (Politecnico di Milano, Università Politecnica di Madrid, Università di Presov), e 12 Partner associati, tra i quali UN Mappers, che per le Nazioni Unite si occupa di mapping umanitario. EUthmappers partirà ad ottobre e ha come obiettivo principale quello di migliorare le conoscenze STEM di insegnanti e studenti formandoli nell’elaborazione dei dati e stimolando il loro impegno civico e ambientale attraverso l’introduzione della mappatura aperta e collaborativa in 5 scuole secondarie dell’UE….

Il progetto GIS4Schools presentato al Festival d’Europa a Firenze

Lo scorso 7 maggio il progetto GIS4Schools è stato presentato da Euronike nell’ambito delle iniziative organizzate dall’Agenzia Indire all’interno del Festival d’Europa, tenutosi nella città di Firenze. Ma quali sono gli obiettivi del progetto? E in cosa consiste il Festival d’Europa? Per rispondere alla prima domanda, GIS4Schools mira a introdurre per la prima volta in Europa l’insegnamento strutturato della tecnologia GIS nelle scuole secondarie, per poi sfruttarne le potenzialità applicandole all’analisi di una sfida climatica locale. Si tratta di un progetto finanziato dal programma Erasmus+ e vede coinvolti più di 200 studenti provenienti da 5 diversi Paesi europei (Francia, Italia, Portogallo, Romania e Spagna). I ragazzi sono attualmente impegnati nello sviluppo di un Output GIS per ciascun Paese coinvolto. Tutti gli strumenti conoscitivi sviluppati dal…

THE GIS4SCHOOLS PROJECT AT THE 4th SYMPOSIUM ON SPACE AND EDUCATIONAL ACTIVITIES

To develop education and training activities to inspire future generations through the study of space. These are the themes at the heart of the 4th Symposium on Space Education Activities (SSEA), to which Euronike participated by presenting the GIS4Schools project funded by Erasmus+ programme. The symposium, organized by the European Space Agency (ESA), after successful past events in Padua (2015), Budapest (2018) and Leicester (2019), was held in Barcelona, April 27-29 2022, at the premises of the Universidad Politecnica de Catalunya. The symposium represents an important forum for university students, professionals working in education and other young professionals, allowing them to discuss their experiences in organizing, managing and participating in space-related educational activities. Euronike participates to share the experience developed in the field of school…

La nuova Call del Patto dei Sindaci per l’Ambiente ed il Clima

Una nuova opportunità di formazione e capacity building per Comuni, Province, Regioni per affrontare le sfide climatiche ed energetiche delle comunità locali. Aprono le candidature per il Covenant of Mayors peer learning programme 2021-2022. Il progetto offre a città, regioni e province di tutta Europa l’opportunità di partecipare a programmi di apprendimento per aumentare conoscenze e competenze relative a sfide climatiche ed energetiche. Il programma include le seguenti attività: Discussioni tra i partecipanti sull’adattamento al cambiamento climatico attraverso soluzioni basate sul rispetto della natura; Attività per imparare a sviluppare un patto climatico con cittadini e imprese o una strategia di “climate neutrality”; Riunioni con esperti per identificare come concorrere con successo a opportunità di finanziamento; Scambio di consigli per l’elaborazione dei piani SECAPs; Il programma…

1 2