Archives

Bando Sport e Periferie

Un nuovo bando rivolto a Comuni e Regioni, ma anche ad associazioni e organizzazioni attive in ambito sportivo, promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il bando ha un’allocazione compessiva di 140 milioni di euro, di cui 40 milioni provengono dal Fondo europeo per lo sviluppo e la coesione.   Che cosa finanzia? Il bando può finanziare tre tipologie di interventi: a) la realizzazione e rigenerazione di impianti sportivi finalizzati all’attività agonistica, che devono essere localizzati nelle aree svantaggiate del Paese e nelle periferie urbane; b) la diffusione di attrezzature sportive con l’obiettivo di rimuovere gli squilibri economici e sociali esistenti; c) il completamento e l’adeguamento di impianti sportivi esistenti da destinare all’attività agonistica nazionale e internazionale. Il bando prevede che le attività vengano realizzate…

Progetti per la Società civile

Europa per i cittadini – Progetti per la Società civile Il programma Europa per i Cittadini. Il programma è finalizzato a promuovere la cittadinanza attiva, attraverso iniziative che favoriscano il dialogo interculturale, la conoscenza dell’Unione Europea e la partecipazione al suo processo decisionale. Obiettivi generali Contribuire a una maggiore conoscenza dell’Unione Europea, della sua storia e della sua diversità da parte dei cittadini; - promuovere la cittadinanza europea e migliorare le condizioni per la partecipazione civica e democratica a livello dell’Unione. Obiettivi specifici - sensibilizzare alla memoria, alla storia e ai valori comuni, nonché alla finalità dell’Unione di promuovere la pace, i suoi valori e il benessere dei suoi popoli stimolando il dibattito, la riflessione e lo sviluppo di reti; - incoraggiare la partecipazione civica...

Bando per i gemellaggi

Europa per i cittadini – Bando per i gemellaggi Il programma Europa per i Cittadini. Il programma è finalizzato a promuovere la cittadinanza attiva, attraverso iniziative che favoriscano il dialogo interculturale, la conoscenza dell’Unione Europea e la partecipazione al suo processo decisionale. Obiettivi generali - contribuire a una maggiore conoscenza dell’Unione Europea, della sua storia e della sua diversità da parte dei cittadini; - promuovere la cittadinanza europea e migliorare le condizioni per la partecipazione civica e democratica a livello dell’Unione. Obiettivi specifici - sensibilizzare alla memoria, alla storia e ai valori comuni, nonché alla finalità dell’Unione di promuovere la pace, i suoi valori e il benessere dei suoi popoli stimolando il dibattito, la riflessione e lo sviluppo di reti; - incoraggiare la partecipazione civica...

Al via il nuovo “European City Facility”

La nuova iniziativa di Horizon 2020 per accelerare gli investimenti per l’energia sostenibile a livello locale. La Commissione Europea lancia uno strumento che potrà contribuire a dare attuazione ai Piani di Azione per l’Energia ed il Clima sviluppati in molte città. L’iniziativa è particolarmente interessante per i Comuni italiani non solo perchè il nostro Paese è particolarmente esposto agli effetti del cambiamento climatico, ma anche perché l’Italia è uno dei Paesi europei con il più elevato numero di Comuni ad aver aderito al famoso Patto dei Sindaci o “Convenant of Mayors” per la sostenibilità energetica ed il clima. E proprio uno degli impegni previsti dall’adesione al Patto è la presentazione di un Piano di Azione per l’Energia ed il Clima.   Ad oggi molti Comuni…

Al via: “Fatti d’Europa”, il nuovo blog Euronike ospitato da “Il Dolomiti”.

Al via una nuova esperienza per raccontare l’Unione Europea, le sue politiche ed i suo progetti. E’ attivo, infatti, il nuovo blog “Fatti d’Europa” curato da Euronike ed ospitato dal quotidiano Il Dolomiti!  Abbiamo deciso di dedicare il primo contributo ad un tema super attuale e che riguarda tutti da vicino: il cibo, la sua qualità, sostenibilità e sicurezza. E così abbiamo dedicato il primo pezzo al lancio della Strategia europea per il settore agro-alimentare, chiamata: “From Farm to Fork”, ovvero dalla fattoria alla forchetta. Potete leggere il contributo quì: https://www.ildolomiti.it/blog/fatti-deuropa/mangio-quindi-sono-una-nuova-politica-alimentare-per-leuropa?fbclid=IwAR2iitN6dYRyML5X4whbx_dRBksBauMOlGMpJzOpk7sPAm_pCtROWxbBfvc

European Youth Together

Topic Il bando è pubblicato nell’ambito del programma di lavoro per il 2020 dell’Azione Chiave 3 – Support for Policy Reform – del programma Erasmus Plus. I progetti “European Youth Together” hanno lo scopo di creare reti che promuovano partenariati regionali, da condurre in stretta collaborazione con i giovani di tutta Europa (provnenienti da Paesi partner del programma Erasmus +). Le reti possono organizzare scambi, promuovere corsi di formazione (ad esempio per i giovani “leader”) e consentono ai giovani stessi di istituire progetti comuni, che possono essere realizzati sia attraverso attività in presenza che online. Le priorità tematiche per il 2020 sono: “Inclusive Societies”, “Information and Constructive Dialogue” e “Sustainable and Green Europe”. Chi può partecipare? Il bando è rivolto principalmente a ONG, istituzioni pubbliche…

La strategia di implementazione del programma Horizon Europe

Il 30 aprile 2020 la Commissione Europea ha pubblicato la nuova versione della strategia di implementazione del programma Horizon Europe. Si tratta di un documento dinamico che ha l’obiettivo di definire le modalità di gestione del nuovo programma. Il documento si compone di tre elementi: la definizione del programma e del ciclo di vita dei progetti, le dimensioni abilitanti come l’outreach e la trasformazione digitale che investono sia le modalità di attuazione dei progetti che della programmazione e gli elementi trasversali come le partnership europee, la cooperazione internazionale e l’attivazione di sinergie con altri programmi. Gli obiettivi. La strategia di implementazione si pone quattro obiettivi: massimizzare l’impatto del programma, assicurare un processo di attuazione trasparente e semplificato, aumentare le sinergie con altri programmi e fondi…

Progetti di cooperazione culturale nei Balcani occidentali 2019

Budget 5 milioni di euro Scadenza 17 marzo 2020 Link https://eacea.ec.europa.eu/sites/ipa/funding/coopwb_en Il bando ha l’obiettivo di favorire la riconciliazione e le relazioni di buon vicinato nei Balcani occidentali attraverso la cooperazione e la creazione culturale. Gli obiettivi specifici del bando sono: - aumentare la cooperazione culturale transfrontaliera nella regione dei Balcani occidentali e negli Stati membri dell'UE; - rafforzare la competitività delle industrie culturali e creative nella regione.

ERA-NET Cofund Accessibilità e Connettività Urbana

Budget 22,5 milioni euro Scadenza 17 marzo 2020 Link https://jpi-urbaneurope.eu/calls/enuac/ Il bando mira a creare e testare nuove soluzioni e approcci per la mobilità urbana sostenibile. Il focus sarà dedicato a misure per migliorare l’accessibilità e la connettività urbana per tutte i gruppi nell’ottica di promuovere l’adozione di sistemi di mobilità urbana più sostenibile.
1 2