Bando per i gemellaggi

Europa per i cittadini – Bando per i gemellaggi

Il programma Europa per i Cittadini.

Il programma è finalizzato a promuovere la cittadinanza attiva, attraverso iniziative che favoriscano il dialogo interculturale, la conoscenza dell’Unione Europea e la partecipazione al suo processo decisionale.

Obiettivi generali

– contribuire a una maggiore conoscenza dell’Unione Europea, della sua storia e della sua diversità da parte dei cittadini;

– promuovere la cittadinanza europea e migliorare le condizioni per la partecipazione civica e democratica a livello dell’Unione.

Obiettivi specifici

– sensibilizzare alla memoria, alla storia e ai valori comuni, nonché alla finalità dell’Unione di promuovere la pace, i suoi valori e il benessere dei suoi popoli stimolando il dibattito, la riflessione e lo sviluppo di reti;

– incoraggiare la partecipazione civica e democratica dei cittadini a livello dell’Unione, sviluppando la loro conoscenza del processo di elaborazione politica dell’Unione e promuovendo opportunità di impegno sociale e interculturale e di volontariato a livello dell’Unione;

Misura Gemellaggio tra città

Nell’ambito di questa misura vengono finanziati progetti che riuniscono città partner in un evento di gemellaggio tra città al fine di promuovere la discussione su argomenti in linea con gli obiettivi del programma e tenendo conto delle priorità pluriennali. Nel corso dei gemellaggi possono essere svolte iniziative di carattere culturale, artistico (es. spettacoli, concerti) e di riflessione e dibattito sull’Unione Europea.

I progetti di gemellaggio tra città devono organizzare attività progettuali entro 21 giorni (durata massima del progetto).

Partenariato:

Devono essere coinvolte città o realtà provenienti da almeno due Paesi per un totale di  almeno 25 partecipanti.

Durata:

gli eventi realizzati durante il gemellaggio possono durare al massimo: 21 giorni.

Sovvenzione massima:

25.000 euro

Scadenza:

Scade il primo settembre 2020

Per saperne di più:

info@euronike.it