All posts by admin

New frontiers for the STEAM Education in Europe: good practices and perspectives: la conferenza finale del progetto Erasmus+ GIS4Schools il 15 maggio al Politecnico di Milano

Buone pratiche progettuali da tutta Europa e le prospettive istituzionali per il miglioramento della formazione STEAM saranno al centro della conferenza: “New frontiers for the STEAM Education in Europe: good practices and perspectives” che si svolgerà lunedì 15 maggio 2023 presso l’Aula Magna del Politecnico di Milano. Organizzata come conferenza finale del progetto Erasmus+ GIS4Schools coordinato…

OSSERVARE PER CONOSCERE, AGIRE PER PROTEGGERE: l’evento finale del PROGETTO GISPAT alla Fondazione E. Mach

Si è tenuto il 29 marzo l’evento finale del Progetto GISPAT “OSSERVARE PER CONOSCERE, AGIRE PER PROTEGGERE”, iniziativa realizzata da Euronike in collaborazione con gli Istituti I.T.E.T. Fontana, I.T.T. Marconi di Rovereto e il Centro di Istruzione e Formazione – Fondazione Edmund Mach e con il contributo di Fondazione Caritro. Avviato a maggio  2021, il…

Al via il Progetto EUthmappers: riuniti a Rovereto esperti da tutta Europa per il mapping collaborativo ed umanitario

E’ stato l’Istituto ITET Fontana a Rovereto ad ospitare il 19 e 20 dicembre il primo meeting internazionale di apertura dei lavori di “EUthMappers”, progetto finanziato dal programma europeo Erasmus plus, focalizzato sul rafforzamento dell’apprendimento delle discipline STEAM attraverso l’insegnamento e la sperimentazione delle tecnologie di analisi ed elaborazione dati applicate al mapping open source…

L’altra faccia della luna: venerdì 11 novembre alle 18 a Rovereto

Venerdì 11 novembre, dalle ore 18:00 presso il piano terra dell’Urban Center di Rovereto, Euronike invita a partecipare alla presentazione del libro “L’altra faccia della luna. Storie di Comuni ai margini tra quotidianità e prospettive di futuro” scritto da Francesco Monaco e Walter Tortorella. Un racconto sull’universo di migliaia di Comuni ai margini, fragili e…

Il lancio della call per aderire alla Community europea di scuole del progetto GIS4Schools

Il progetto GIS4Schools finanziato dal programma Erasmus plus e coordinato da Euronike ha lanciato un invito a prendere a parte alla Community europea di Scuole interessate alle modalità innovative di insegnamento delle materie STEAM ed in particolare della tecnologia GIS. Puoi scoprire modalità di adesione e vantaggi qui: GIS4Schools_Invitation to take part Se vuoi saperne…

Un nuovo progetto europeo a guida Euronike: finanziato EUthmappers

Siamo felici di iniziare il mese di settembre con una bella notizia: il progetto EUthmappers, partenariato strategico per l’innovazione, coordinato da Euronike è stato approvato dal programma Erasmus plus con un punteggio di 100 su 100. Il progetto conta 11 partner internazionali, tra i quali l’istituto scolastico roveretano ITET  Fontana, tre prestigiose Università (Politecnico di…

Il progetto GIS4Schools presentato al Festival d’Europa a Firenze

Lo scorso 7 maggio il progetto GIS4Schools è stato presentato da Euronike nell’ambito delle iniziative organizzate dall’Agenzia Indire all’interno del Festival d’Europa, tenutosi nella città di Firenze. Ma quali sono gli obiettivi del progetto? E in cosa consiste il Festival d’Europa? Per rispondere alla prima domanda, GIS4Schools mira a introdurre per la prima volta in…

THE GIS4SCHOOLS PROJECT AT THE 4th SYMPOSIUM ON SPACE AND EDUCATIONAL ACTIVITIES

To develop education and training activities to inspire future generations through the study of space. These are the themes at the heart of the 4th Symposium on Space Education Activities (SSEA), to which Euronike participated by presenting the GIS4Schools project funded by Erasmus+ programme. The symposium, organized by the European Space Agency (ESA), after successful…

La nuova Call del Patto dei Sindaci per l’Ambiente ed il Clima

Una nuova opportunità di formazione e capacity building per Comuni, Province, Regioni per affrontare le sfide climatiche ed energetiche delle comunità locali. Aprono le candidature per il Covenant of Mayors peer learning programme 2021-2022. Il progetto offre a città, regioni e province di tutta Europa l’opportunità di partecipare a programmi di apprendimento per aumentare conoscenze…

1 2 3 5