Al via il progetto GIS4SCHOOLS di cui Euronike è capofila

Insegnare, per la prima volta in Europa, agli alunni delle Scuole Superiori ad utilizzare i dati satellitari forniti da Copernicus, il programma europeo per l’Osservazione della Terra, al fine di analizzare l’impatto che il cambiamento climatico ha sulla città è l’obiettivo del progetto GIS4SCHOOLS finanziato dal programma Erasmus Plus dell’Unione Europea, coordinato dall’associazione trentina Euronike che vede la partecipazione per l’Italia dell’ITT Marconi di Rovereto e del Politecnico di Milano.

Il progetto è costituito da una rete internazionale che conta 10 partner provenienti da Francia, Spagna, Portogallo, Romania e per l’Italia i protagonisti della sperimentazione sono la scuola ITT Marconi di Rovereto ed il Politecnico di Milano. A coordinare il partenariato internazionale l’associazione Euronike, comunità di professionisti basata a Rovereto, nata alla fine del 2019 e dedicata a promuovere la cultura dell’integrazione Europea e delle opportunità che l’UE mette a disposizione dei territori. 

Il progetto conta inoltre 11 partner associati che contribuiranno alla comunicazione e disseminazione dei risultati, tra cui l’Agenzia Spaziale Italiana, la Provincia Autonoma di Trento ed il Comune di Rovereto

Per il carattere fortemente innovativo del progetto, che mira ad introdurre per la prima volta in Europa nelle scuole superiori l’insegnamento della tecnologia GIS applicata al cambiamento climatico, GIS4Schools ha ricevuto una valutazione estremamente positiva, di 99 su 100, nella competizione per i partenariati strategici per l’innovazione indetta dalla Commissione Europea e gestita dall’Agenzia nazionale INDIRE. 

Il progetto, che vede le scuole protagoniste, ha un duplice obiettivo: sensibilizzare le nuove generazioni sul fenomeno del cambiamento climatico e soprattutto fornire loro gli strumenti per poter produrre analisi ed osservazioni utili all’intera comunità locale, apprendendo l’utilizzo di una tecnologia, il GIS, ad oggi ancora troppo poco conosciuta, che potrà aumentare fortemente la loro propensione a proseguire gli studi in ambito scientifico e che contribuirà a rafforzare la loro competitività sul mercato del lavoro, anche attraverso forme di imprenditorialità nel settore dello sfruttamento dei dati e delle sue applicazioni.

In questo progetto sperimentale, un totale di 24 insegnanti e 180 alunni saranno coinvolti direttamente in tutta Europa e circa 200 insegnanti e 1000 alunni saranno beneficiari indiretti.

Il progetto è stato presentato oggi a livello europeo nell’ambito degli Erasmus days, mentre il primo meeting si svolgerà il 29 ed il 30 ottobre presso il Polo della Meccatronica di Rovereto sede dei corsi di Alta Formazione dell’ITT “Marconi”. 

Euronike: “GIS4Schools è un progetto che prepara il futuro e sfrutta gli investimenti pubblici in uno dei settori più avanzati come quello della tecnologia geospaziale rendendoli materia prima per un intervento sul cambiamento climatico da parte dei giovani. Come Euronike è un grande onore coordinare questa rete internazionale con partner prestigiosi che vedrà il sistema trentino e roveretano come una delle aree di sperimentazione .”

ITT Marconi “Il nostro istituto particolarmente, attento agli stimoli offerti da nuove prospettive di sviluppo tecnologico e di ricerca scientifica, ha accolto con entusiasmo e forte interesse la sfida del progetto GIS4Schools. Il progetto si innesta naturalmente nei percorsi innovativi di Big Data, IoT   e Robotica/Visione artificiale che l’ITT Marconi ha sviluppato nell’ambito della propria autonomia formativa.

L’opportunità offerta da GIS4Schools è di forte impulso sia per lo sviluppo di nuove competenze in ambito scientifico-tecnologico che per l’innovazione didattica della scuola in termini metodologie, strumenti e nuovi contenuti. Inoltre la valenza transnazionale e transdisciplinare e la stretta collaborazione con partner di primo livello sono di forte motivazione per raggiungere risultati di eccellenza ”.  

Politecnico di Milano “La Commissione Europea ha pubblicato recentemente il documento “Shaping Europe’s Digital Future”, che comprende, come una delle otto azioni chiave, il tema “Destinazione Terra” nella costruzione di una società aperta, democratica e sostenibile. In questo ambito a partire dal 2021, si implementerà un modello digitale ad alta precisione della Terra (un “Digital Twin of the Earth “) a supporto dell’analisi, gestione e  previsione di tutto ciò che coinvolge il nostro pianeta. L’osservazione della Terra, Copernicus e l’analisi geospaziale, temi di cui il Politecnico di Milano si occupa da tempo, giocheranno un ruolo fondamentale in questo sviluppo. Con il progetto GIS4Schools trasferiremo agli studenti delle scuole secondarie le competenze di base che serviranno loro per muovere i primi passi in questa nuova sfida, rilevante per l’Europa e per tutti gli esseri viventi.”

Comune di Rovereto “L’Amministrazione comunale ha accolto con favore la proposta di collaborare attivamente al progetto, concepito e strutturato a Rovereto coniugando realtà d’eccellenza come l’Associazione Euronike e ITT Marconi, che con GIS4SCHOOL danno slancio a due importanti Obiettivi dell’Agenda 2030: l’Istruzione di qualità, e in particolare la promozione delle competenze tecnico-professionali (SDGs 4) con l’apprendimento delle tecnologie GIS, e la lotta contro il cambiamento climatico (SDGs 13) con l’applicazione di queste nuove tecniche di raccolta, elaborazione e analisi dei dati, con una visione olistica del territorio e dell’ambiente che ci circonda”.