Al via il Progetto EUthmappers: riuniti a Rovereto esperti da tutta Europa per il mapping collaborativo ed umanitario

E’ stato l’Istituto ITET Fontana a Rovereto ad ospitare il 19 e 20 dicembre il primo meeting internazionale di apertura dei lavori di “EUthMappers”, progetto finanziato dal programma europeo Erasmus plus, focalizzato sul rafforzamento dell’apprendimento delle discipline STEAM attraverso l’insegnamento e la sperimentazione delle tecnologie di analisi ed elaborazione dati applicate al mapping open source e umanitario.

Il progetto, coordinato dall’associazione Euronike, è stato approvato dal programma Erasmus plus con un punteggio di 100 su 100. Più di 200 studenti e 30 docenti provenienti da 5 diversi Paesi Europei saranno coinvolti insieme a 3 delle più importanti Università tecnico-scientifica d’Europa come il Politecnico di Milano, l’Università Politecnica di Madrid e l’università di Presov.

Al centro delle attività degli studenti lo sviluppo di 5 progetti di mappatura open source, 1 per scuola, da svolgere a livello locale e un progetto collaborativo di mappatura umanitaria con un’organizzazione internazionale come UNMappers ovvero l’organismo che si occupa di mappatura umanitaria per l’ONU.

Insieme all’ITET Fontana di Rovereto e all’associazione Euronike, saranno presenti a Rovereto i rappresentanti delle seguenti organizzazioni partner: Gymnazium Konstantinova 2 Slovacchia, Agrupamento Mães D`Água Portogallo, IES Antonio Fraguas Forges Spagna, Colegiul National Ion C. Bratianu Romania Politecnico di Milano, Amadora Inovation em Unipessoal Portogallo, Presovska Univerzita Slovacchia, Universidad Politecnica de Madrid Spagna.

Nel primo meeting i referenti dei partner si sono potuti confrontare e hanno definito insieme, con il coordinamento di Euronike, le linee guida per gli output e in particolare per il  Training Package sulla mappatura collaborativa e umanitaria.

Attraverso la partecipazione attiva al progetto le studentesse e gli studenti aumenteranno la loro consapevolezza ambientale, miglioreranno le competenze digitali e STEM confrontandosi con i loro coetanei europei. Anche per gli insegnanti coinvolti sarà offerta una grande opportunità di crescita professionale in un contesto di internazionalizzazione.

Se siete interessati a saperne di più, potete contattarci a questo indirizzo: associazione@euronike.it