Al via il nuovo “European City Facility”

La nuova iniziativa di Horizon 2020 per accelerare gli investimenti per l’energia sostenibile a livello locale.

La Commissione Europea lancia uno strumento che potrà contribuire a dare attuazione ai Piani di Azione per l’Energia ed il Clima sviluppati in molte città. L’iniziativa è particolarmente interessante per i Comuni italiani non solo perchè il nostro Paese è particolarmente esposto agli effetti del cambiamento climatico, ma anche perché l’Italia è uno dei Paesi europei con il più elevato numero di Comuni ad aver aderito al famoso Patto dei Sindaci o “Convenant of Mayors” per la sostenibilità energetica ed il clima. E proprio uno degli impegni previsti dall’adesione al Patto è la presentazione di un Piano di Azione per l’Energia ed il Clima.  

Ad oggi molti Comuni italiani hanno approvato il proprio Piano di azione, che tuttavia in numerosi casi è rimasto inattuato a causa di una scarsità di fondi per realizzare gli investimenti necessari. E proprio su questo punto che interviene lo European City Facility della Commissione Europea.

Attraverso questa call for proposals che scade il prossimo 2 ottobre 2020 i Comuni possono presentare proposte di progetti di investimento, definiti come “Investment Concept – IC” legate all’implementazione del proprio Piano. Se saranno selezionati, i beneficiari riceveranno una sovvenzione di 60.000 euro per finanziare i servizi e le attività necessarie allo sviluppo di una proposta di progetto di investimento.

In questo modo la Commissione accompagnerà i Comuni a realizzare un Piano dettagliato del progetto di investimento, pronto per essere poi valutato dagli investitori e dagli istituti finanziari.

In concreto, la Commissione finanzia dunque studi di fattibilità, analisi di mercato, analisi legale e fattibilità economica e finanziaria, analisi del rischio etc. Inoltre, un “Country Expert”, dunque un esperto nazionale supporterà i Comuni nello sviluppo di queste attività. Questo tipo di supporto e “supervisione” può essere molto utile per sviluppare un progetto di investimento di qualità con un’elevata possibilità di essere finanziato.

Possono partecipare tutti i Comuni, di qualsiasi dimensione, anche in forma associata. Per essere eleggibili i Comuni devono aver già approvato un PAES (Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile) o un PAESC (Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima) o comunque un documento di pianificazione simile per obiettivi.

Benché un Comune possa partecipare singolarmente, la Commissione con questa call intende incoraggiare la presentazione di progetti congiunti con più Comuni, evitando la frammentazione in micro-progettualità.

Ulteriori seminari saranno organizzati nei prossimi mesi. E’ possibile conoscere ulteriori informazioni ed avere una visione complessiva del bando ai seguenti indirizzi:

https://eucityfacility.eu/investment-concepts/investment-concept-template.html

o: https://www.a21italy.it/2020/05/25/eucf-aperta-dal-25-maggio-al-2-ottobre-la-call-lenergia-sostenibile-comuni-ed-enti-locali/

Per ulteriori dubbi o informazioni, siamo sempre raggiungibili a: info@euronike.it